Domanda:
Razionale dietro le raccomandazioni della gamma di ripetizioni - Forza vs ipertrofia
Mike-DHSc
2017-09-26 17:02:38 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non ha senso per me il motivo per cui il range di ripetizioni per l ' "ipertrofia" e i body builder è secondo NSCA e molte altre fonti sono 3 serie e 10-12 ripetizioni .

Al livello più elementare la formazione di ponti incrociati determina la forza, l'ipertrofia (dimensione muscolare), l'area della sezione trasversale e la forza sono tutte e direttamente correlate.

Quindi, in teoria, le attuali raccomandazioni di allenamento per la forza come 5 x 5 porterebbero a un maggiore aumento sia delle dimensioni che dell'ipertrofia .

Supponendo che tutti i fattori principali siano uguali (dieta, riposo, volume di carico ecc.) Come ha senso questa raccomandazione? Cosa mi manca?

(La ricerca correlata è sempre un grande vantaggio) - grazie!


AGGIORNAMENTO: Basta leggere quello studio. Sicuramente fa dei grandi punti. L'articolo è letteralmente su cui si basano un certo numero di basi per l'allenamento della forza.

TUTTAVIA - trae conclusioni molto AMPIE ea volte utilizza selettivamente dati unidirezionali per fornire spiegazioni unilaterali a supporto ciò che è stato adottato come standard del settore. IMO folle, diamo così tanto peso ad alcuni aspetti delle sue scoperte ... .


AGGIORNAMENTO # 2 I 3-5 minuti forniscono solo più tempo di recupero in modo da spostare più peso per ripetizione ed evitare l'allenamento di resistenza muscolare (niente di troppo sconvolgente) - il glicogeno ovviamente viene reintegrato in misura maggiore più a lungo riposi.

Lo studio seguente parla della stessa gamma di potenza. Nessuno studio sarebbe completo se finisse per contraddirsi: 30-60 secondi sono i migliori se secondo l'ultimo paragrafo.

Immagino che sia troppo idealistico aspettarsi un intervallo di ripetizioni chiaro (ci sono troppi fattori da prendere in considerazione). Inoltre, non sono d'accordo con la loro raccomandazione di riposare 3-5 minuti per il potere a favore di un tempo di riposo più breve. Se viene utilizzato per l'allenamento specifico per lo sport, non è esattamente un intervallo di tempo realistico per riposare rispetto agli scenari di gioco. Anche in senso generale; per me l'allenamento basato sulla potenza ha più senso come un mix b / n resistenza e potenza (per efficienza, ecc.).

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ 19691365

Pensiero interessante. Tuttavia, nella tua terza sezione noti "Maggiore aumento sia delle dimensioni che dell'ipertrofia", intendevi forza e ipertrofia?
@JohnP - Hai ragione, tutti e tre. Forza come hai detto (visto che è quello che viene preso di mira). Dimensioni che stavo includendo a causa dell'area X-Sectional.
Una risposta:
JohnP
2017-09-26 19:49:52 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho scavato un po 'e ho trovato un articolo di revisione pubblicato nel Journal of Strength and Conditioning Research nel 2010 (quindi relativamente recente), con un link completo al PDF qui.

L'autore ha esaminato più di 200 articoli per cercare di determinare i migliori meccanismi per l'ipertrofia muscolare come notato dall'abstract (Enfasi mia):

Schoenfeld, BJ. I meccanismi dell'ipertrofia muscolare e la loro applicazione all'allenamento di resistenza. J Strength Cond Res 24 (10): 2857-2875, 2010-La ricerca per aumentare la massa corporea magra è ampiamente perseguita da coloro che sollevano pesi. Tuttavia, manca la ricerca sull'approccio migliore per massimizzare la crescita muscolare indotta dall'esercizio. I bodybuilder generalmente si allenano con carichi moderati e intervalli di riposo abbastanza brevi che inducono elevate quantità di stress metabolico. I powerlifter, d'altra parte, si allenano regolarmente con carichi ad alta intensità e lunghi periodi di riposo tra le serie. Sebbene entrambi i gruppi siano noti per mostrare una muscolosità impressionante, non è chiaro quale metodo sia migliore per i guadagni ipertrofici. È stato dimostrato che molti fattori mediano il processo ipertrofico e che la tensione meccanica, il danno muscolare e il metabolismo tutto lo stress può svolgere un ruolo nella crescita muscolare indotta dall'esercizio fisico. Pertanto, lo scopo di questo articolo è duplice: (a) rivedere ampiamente la letteratura sui meccanismi dell'ipertrofia muscolare e la loro applicazione all'allenamento fisico e (b) trarre conclusioni dalla ricerca sul protocollo ottimale per massimizzare la crescita muscolare.

In conclusione, dopo le revisioni l'autore ha stabilito che l'apparente routine di allenamento ottimale dovrebbe avere i seguenti punti:

  • Le ripetizioni dovrebbero essere comprese tra 6 e 12 ripetizioni
  • Intervalli di riposo da 60 a 90 secondi tra le serie
  • Esercizi multiplanari a più angoli per fornire la stimolazione massima di tutte le fibre muscolari (cioè piatte, inclinazione, declino, volo per il petto)
  • Più serie dovrebbero essere eseguite in una routine di allenamento divisa
  • Alcune serie dovrebbero essere eseguite in caso di insufficienza muscolare concentrica
  • Ripetizioni concentriche eseguite moderate / veloci (da 1 a 3 secondi)
  • Ripetizioni eccentriche eseguite più lentamente (da 2 a 4 secondi)
  • La fase di ipertrofia dovrebbe culminare in un breve periodo di sovraffollamento di volume più alto seguito da un cono per consentire la supercompensazione.

L'articolo collegato fornisce anche tutti i documenti che ha ricercato per arrivare a queste conclusioni. Non ho esaminato l'elenco per determinare la validità di tutti gli studi.

Sto ancora cercando uno studio simile per i guadagni di forza puri rispetto ai guadagni ipertrofici.

+1 Molto bella scoperta! Basta leggere il riepilogo per dare un'occhiata al PDF ora. So che non è la tua opinione personale su come allenarti, ma con quale di quella lista sei d'accordo? Da quello che hai trovato sono d'accordo con la maggior parte tranne l'ovvio intervallo di ripetizioni (anche se 6-12 è un po 'più indulgente). Avrei incluso il b / n dei tempi di riposo in un'altra parte delle mie domande (poiché non vedo il ragionamento fisiologico dietro) ma non le risposte per perdere la concentrazione. Da quello che ho capito sono necessari 3-5 minuti per aumentare significativamente i livelli di glicogeno.
@Mike-DHSc - I primi 5 con cui sono d'accordo e che ho usato quando mi allenavo per aumentare le dimensioni. Ora la maggior parte del mio allenamento è basato sulla pliometria / esplosiva. Gli ultimi 3 punti che non conosco personalmente nel contesto di un vero programma di formazione, solo la teoria. Lo stesso vale per i 3-5 minuti per aumentare il glicogeno, non lo conosci? Contesto / riferimento?
ho appena aggiornato il mio post.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...