La risposta è che sì, puoi aumentare la massa muscolare senza acquisire una forza significativa. Sebbene ci sia una certa correlazione dovuta alla leva, la dimensione è un fenomeno fisiologico mentre la forza è più neurologica e dipende dall'efficienza con cui il tuo sistema nervoso coordina l'attivazione delle unità motorie. Le chiavi per far crescere la massa muscolare indipendentemente da quale sia la tua forza sono:
Carico meccanico: devi aumentare il carico da un allenamento all'altro, in media, per ottenere l'ipertrofia Progressione cronica - dovresti applicare costantemente un carico simile e non cambiare troppo frequentemente o il tuo corpo sarà costretto ad affrontare adattamenti meccanici e neurologici piuttosto che fisiologici Decondizionamento strategico - per Bryan Haycock "A questo punto, è necessario aumentare il carico (carico progressivo) o diminuire il grado di condizionamento al carico (Decondizionamento Strategico). Il muscolo è sensibile non solo al carico assoluto, ma anche alla variazione del carico (su o giù). Pertanto, si può ottenere un effetto ipertrofico aumentando il carico da un carico precedente, anche se il il carico assoluto non è massimo, supponendo che il condizionamento (resistenza ai micro danni indotti dall'esercizio) non sia troppo esteso. C'è un limite al numero di incrementi che è possibile aggiungere per aumentare il carico. raggiungere alla fine la massima forza volontaria. Questo è il motivo per cui il decondizionamento strategico è necessario per una crescita continua una volta che la crescita si è fermata (tutte le cose rimangono uguali). "
Per riassumere, non vuoi cambiare gli allenamenti troppo frequentemente ma alla fine dovrai farlo, e il carico è il re, quindi una metodologia di allenamento in cui è possibile aumentare costantemente il carico funzionerà al meglio. Ciò significa forse iniziare con ripetizioni più alte, carico più leggero e progredire a meno ripetizioni, carico pesante e poi ricominciare da capo in quello che è noto come " gradino "o" piramide ", cioè per la panchina faccio 200, 220, 240, 260, poi cado indietro e faccio 205, 225, 245, 265, ecc. per progredire.
So che alcune persone vogliono la scienza, quindi se davvero esci e leggi le riviste, ecco una barca carica di riferimenti che Bryan Haycock mi ha dato in un'intervista molti anni fa (ha sviluppato Hypertrophy Specific Training / HST che è un metodo basato specificamente sulla scienza alla base dell'ipertrofia o della costruzione muscolare)
1: Nosaka K, Newton M. Gli esercizi ripetuti di esercizi eccentrici non esacerbano i danni e la riparazione muscolare. Ris. Cond. Forza J 2002 febbraio; 16 (1): 117-122.
2: Nosaka K, Newton M. Effetto dell'allenamento concentrico o eccentrico sul danno muscolare indotto dall'esercizio eccentrico. Med Sci Sports Exerc. 2002 gennaio; 34 (1): 63-9.
3: Proske U, Morgan DL. Danno muscolare da esercizio eccentrico: meccanismo, segni meccanici, adattamento e applicazioni cliniche. J Physiol. 1 dicembre 2001; 537 (Pt 2): 333-45.
4: Nosaka K, Newton M, Sacco P. Risposte dei muscoli flessori del gomito umano all'esercizio di allungamento forzato elettricamente stimolato. Acta Physiol Scand. 2002 febbraio; 174 (2): 137-45.
5: Allen DG. Danno muscolare eccentrico: meccanismi di riduzione precoce della forza. Acta Physiol Scand. 2001 marzo; 171 (3): 311-9.
6: Clarkson PM. Esercizio eccentrico e danni muscolari. Int J Sports Med. 1997 ottobre; 18 Suppl 4: S314-7.
7: Paddon-Jones D, Abernethy PJ. Adattamento acuto all'esercizio eccentrico a basso volume. Med Sci Sports Exerc. 2001 luglio; 33 (7): 1213-9.
8: Nosaka K, Sakamoto K, Newton M, Sacco P. Quanto dura l'effetto protettivo sul danno muscolare indotto dall'esercizio eccentrico? Med Sci Sports Exerc. 2001 settembre; 33 (9): 1490-5.
9: McHugh MP, Connolly DA, Eston RG, Gleim GW. Danni muscolari indotti dall'esercizio e potenziali meccanismi per l'effetto di attacchi ripetuti. Sport Med. Mar 1999; 27 (3): 157-70.
10: Nosaka K, Sakamoto K, Newton M, Sacco P. L'effetto ripetuto di un esercizio eccentrico a carico ridotto sul danno ai muscoli flessori del gomito. Eur J Appl Physiol. 2001 luglio; 85 (1-2): 34-40.
11: Rennie MJ. Come i muscoli sanno come adattarsi. J Physiol. 15 agosto 2001; 535 (Pt 1): 1.
- Nosaka K, Sakamoto K. Effetto dell'angolo dell'articolazione del gomito sull'entità del danno muscolare ai flessori del gomito. Med Sci Sports Exerc. 2001 gennaio; 33 (1): 22-9.
13: Lieber RL, Friden J. Base morfologica e meccanica del dolore muscolare a insorgenza ritardata. J Am Acad Orthop Surg. 2002 gennaio-febbraio; 10 (1): 67-73.
14: Nosaka K, Clarkson PM. Influenza di un precedente esercizio concentrico sul danno muscolare indotto dall'esercizio eccentrico. J Sports Sci. 1997 ottobre; 15 (5): 477-83.
15: Carson JA. La regolazione dell'espressione genica nel muscolo scheletrico ipertrofico. Exerc Sport Sci Rev.1997; 25: 301-20.
16 :. Lieber RL, Friden J. Meccanismi di lesione muscolare dopo contrazione eccentrica. J Sci Med Sport. 1999 ottobre; 2 (3): 253-65.
17: Nosaka K, Clarkson PM. Danno muscolare a seguito di ripetuti periodi di esercizio eccentrico ad alta forza. Med Sci Sports Exerc. 1995 settembre; 27 (9): 1263-9.